CAPUA UN GIRO IN CITTA' |
|
Nel sito ove si erge la chiesa vi era una costruzione religiosa dedicata a San Nicola ad Flumen. Demolita intorno alla fine del Trecento (1380 ca.), fece posto ad una fabbrica di impianto angioino tuttora visibile nelle
strutture del presbiterio e dell'abside poligonale. Quest'ultima presenta a sua volta delle forti analogie con le absidi delle chiese
di Donna Regina a Napoli e di S. Maria del Pizzo a Somma Vesuviana. Nel Seicento la chiesa subě delle modifiche che interessarono la facciata e le navate stravolgendone l'originario aspetto angioino: alla facciata furono addossate arcate su pilastri e all'interno furono aggiunti le navate laterali e pregevoli ornamenti. Annesso alla chiesa vi č il chiostro risalente al 1420, anch'esso toccato da una ristrutturazione insieme al convento nel 1510. Di particolare effetto sono le basi delle colonne sulle quali sono scolpiti gli stemmi delle famiglie capuane che contribuirono alla sua costruzione. Proseguendo su via Roma si incontrano la chiesa di S. Anna e un pregevole palazzetto di linee settecentesche. |
|