Pagina Iniziale

CAPUA UN GIRO IN CITTA'

Itinerari - 3° Itinerario

 

II palazzo, sede dal 1874 del Museo Provinciale Campano (vedi quarto itinerario), è impostato sullo splendido portale tricuspidato di arte durazzesca, che per il singolare disegno ne costituisce l'elemento di maggiore pregio.
Databile intorno al secolo IX, il palazzo si presenta attualmente con una evidente impronta rinascimentale e una scala interna che si snoda su archi rampanti.
Nel corpo della fabbrica sono riconoscibili materiali di spoglio di varia epoca, ed è interessante menzionare la chiesa di S. Lorenzo ad crucem, sconsacrata nel 1594, che richiama S. Giovanni a Corte.
Degna di attenzione è la fontana di Nettuno di fronte all'arco del palazzo.
Alle spalle del palazzo Antignano vi è il complesso di S. Gabriello detto anche di S. Placida per la presenza della reliquia della Santa ivi conservata. Esso comprende un convento e una chiesa di aspetto settecentesco, oggi sede della Pretura.
Ritornando su via Roma si incontra sulla sinistra la chiesa dei SS. Nazario e Celso.
Di impianto longobardo e ridotta ad una sola navata da manomissioni seicentesche, versa oggi in completo abbandono. Al suo interno vi sono colonne con capitelli di tarda età imperiale.
Proseguendo lungo via Roma si incontra il palazzo Marotta che presenta una facciata settecentesca con scala aperta ed una elegante loggia interna.