Pagina Iniziale

CAPUA UN GIRO IN CITTA'

Itinerari - 2° Itinerario

 

Inserita in un contesto urbano di notevole valore ambientale costituito dalla chiesa, dal supportico e dall'elegante campanile romanico, questa chiesetta è databile intorno alla seconda metà del secolo X.

Tra le cappelle "ad curtim" riveste straordinaria importanza per le chiare tracce longobarde evidenti soprattutto nelle colonne semincassate e nei capitelli del nartece simili a quelli della chiesa di San Michele a Corte. L'impianto della chiesa a tre navate mostra un'abside molto spoglia, ed è singolare come, a causa delle varie stratificazioni succedutesi nel corso dei secoli, si trovi attualmente al di sotto del livello stradale.

È ipotizzabile che la cappella abbia subito un restauro in età sveva per alcune anomalie presenti all'interno, tra cui l'inglobamento delle colonne nella struttura muraria e la bifora della navata di destra.