Pagina Iniziale

CAPUA UN GIRO IN CITTA'

Itinerari - 2° Itinerario

 

Edificata nell'851, rappresenta una delle realizzazioni più antiche del periodo longobardo a Capua.

La chiesa, originariamente a tre navate, fu ricostruita nella prima metà dell'800 assumendo l'attuale conformazione ad unica navata. Ascrivibili allo stesso periodo il consolidamento del campanile e la destinazione a sagrestia della navata di sinistra.

Di particolare importanza storica sono il porticato della canonica, costruito con il reimpiego di materiale di spoglio, e la medievale navata di sinistra con otto campate a crociera e incisione orizzontale.

È da segnalare inoltre la porta sul prospetto settentrionale nella quale si ammirano, nei due stipiti a rilievo, scene raffiguranti la storia di Abramo che sacrifica Isacco, le gesta di Sansone e vari animali simbolici.