|
CORO SACRI CUORI |
|
||||
COSTITUZIONEDELCORO DEI SACRI CUORI
Carissime sorelle,
la Regola e le costituzioni così approvate, sono il sentiero da percorrere per realizzare pienamente la nostra missione, missione che la Chiesa stessa ci ha affidato. Esse sono altresì guida sicura al nostro cammino; i nostri cuori siano sempre in sintonia con il cuore di Cristo, per lo zelo con cui si è donato per la salvezza. Chiunque osserverà queste leggi sia colmato in cielo dalle benedizioni dall’altissimo Padre e in terra sia colmato dalle benedizioni del figlio diletto, con il Santissimo Spirito paraclito, con tutta la potenza celeste e con tutti i Santi.
Il Signore benedica tutte Sr. Gina Litang SFSC DECRETO Il gruppo dei Sacri Cuori si trova nella Diocesi di Capua nella parrocchia di Santi Filippo e Giacomo. Il parroco Don Gianni Branco ha come finalità per il gruppo quella di trasmettere l’amore di Dio anche attraverso il Canto.
CAPITOLO PRIMONatura e finalità del gruppo1. Il gruppo dei Sacri Cuori si propone, come ideale di vita, fine unico ed assoluto, <<la gloria di Dio>>, in comunione con Dio e in comunione ecclesiale con le Sorelle e Fratelli, per diventare luminoso ed ardente di gloria alla Trinità Santissima. 2. Imitando ed incarnando la duplice dimensione del Cristo, uomo Dio, il gruppo dei Sacri Cuori si mette a servizio delle Chiesa e, con genuino spirito, si propone, secondo lo spirito del Fondatore, di contribuire con la preghiera e con il sacrificio, con la testimonianza e l’amore verso Dio, verso il Parroco e verso il prossimo. CAPITOLO SECONDOComunione con Dio in Cristo Gesù (Spirito di Preghiera)È importantissimo, sorelle mie, l’esercizio della Santa orazione perché l’anima possa conquistare la vera devozione, che è lo stimolo grande di tutte le virtù. Spirito di Preghiera3. Il gruppo dei Sacri Cuori nel nome di Cristo ha il proprio animo rivolto al Padre, mediante lo spirito di preghiera e la preghiera stessa. La fedeltà alle preghiera ed il suo abbandono sono il paradigma della vitalità e della decadenza della vita di ogni membro. 4. L’unione con Dio, alimentata intensamente dalla Fede, dalla speranza e dalla carità, condurrà il gruppo dei Sacri Cuori alla meditazione quotidiana, che tenderà a diventare esercizio di amore e sacrificio mistico, colloquio con il Padre in Cristo. Il canto e la preghiera del gruppo sono componenti della interiore spiritualità, poiché il cantare insieme e il pregare insieme rinsalda la comunione fraterna. 5. Per il culto speciale che ogni membro dei Sacri Cuori deve avere verso il Sacro Cuore di Maria, si avrà una particolare venerazione per la Madonna, Vergine orante e contemplante e Madre della Chiesa. Il mese di Maggio ed il mese di Giugno, ogni 1° venerdì e ogni 1° sabato del mese, saranno vissute con particolare intensità di devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria.
CAPITOLO TERZOLa comunione con Dio nella comunione fraternaComunione Fraterna6. L’unità nello spirito, perché abbiamo un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti, è il fondamento della nostra comunione con le sorelle e la carità di Dio è diffusa nei nostri cuori per mezzo dello spirito santo. 7. Ogni membro ha la facoltà ed il dovere di spronare un fraterno dialogo, di esprimere il proprio parere nella cose inerenti il bene ed il rispetto verso coloro che rappresentano l’autorità costituita, alla quale spetta di intraprendere ogni decisione.
CAPITOLO QUARTOLa Comunione con i sorelle attività nella ChiesaOpere attività del gruppo8. Nell’esercizio dell’attività: cantare, pregare insieme, animare. 9. Il ritiro è la seconda Domenica del mese dalle ore 16:00 alle ore 18:00. 10. Prima di ogni incontro del 1° venerdì, e del sabato e della Domenica, il gruppo deve pregare per le intenzione del gruppo stesso e del parroco. 11. Ogni sabato, prima della messa, il gruppo deve animare il Rosario a turno, ed ognuno deve saperlo recitare. 12. Il Rosario deve essere preparato una settimana prima. 13. Ogni Domenica alle ore 16:00 alle 16:20 il gruppo prega il Santo Rosario dello Spirito (con intenzione del Papa, dei Vescovi, dei Sacerdoti e, tra i governati, un intenzione speciale a Don Gianni).
CAPITOLO QUINTORegola è vitaOsservanza della Costituzione14. Le costituzione è un insieme di norme (la REGOLA)che ogni membro deve osservare fedelmente. 15. La partecipazione assidua alle prove alle ore 16:20 della Domenica fino alle 15:30, tranne la Domenica quando c’e il ritiro. 16. La puntualità essere presente; si è perdonati fino a tre volte, successivamente il membro viene chiamato e ascoltato, per valutare eventuali dimissioni. 17. Ogni membro ha la facoltà di invitare persone a inserirsi nel gruppo, anche uomini e soprattutto i mariti. 18. Ogni membro è libero di entrare nel gruppo e di andarsene. 19. Bisogna decidere anticipatamente il programma. 20. Ogni due anni c’e l’elezione dei consigliere con votazione; il prescelto più anche rifiutare. 21. Un giorno stabilito, c’è l’orientamento per i nuovi arrivati e successivamente 3 mesi di osservazione, trascorsi i quali è consegnata una scheda di appartenenza al gruppo. 22. Occorre definire i canti per la mese secondo un criterio temporale (Natale, Quaresima, Pasqua, Ordinario) e soprattutto secondo il Vangelo. 23. I canti sono provati 3 volte prima di presentare o di cantare per la messa. 24. Il capo del gruppo deve sempre rivolgersi a Sr. Gina. 25. Ogni decisione deve essere presa da Sr. Gina e dai consiglieri che hanno il compito di trasmettere le decisioni agli altri membri.
CAPITOLO SESTOL’elezione26. L’elezione ordinaria è celebrata ogni due anni o anche prima, se per qualsiasi motivo restasse vacante l’ufficio. 27. L’elezione ordinaria è convocata dal capo almeno quattro mesi prima della Celebrazione ed, in caso di vacanza dall’ufficio del capo, è convocata dal vice capo. 28. Per essere eletto il capo deve avere piena conoscenza riguardo la vita del gruppo e non deve essere un nuovo membro. 29. L’elezione si fa a maggioranza assoluta dei voti senza tener conto dei suffragi nulli; se la maggioranza non dovesse essere raggiunta nei primi 3 scrutini, se ne farà un quarto. Dei 2 membri riportanti il maggior numero dei voti, risulterà eletta quella che avrà ottenuto più voti. Terminata l’elezione, il Presidente effettua la proclamazione del nuovo capo del gruppo. 30. Se la neo eletta non fosse presente all’elezione, le viene fatta immediata comunicazione, e, nel frattempo, i lavori l’elezione restano sospesi..
CAPITOLO SETTIMO
Necessità e significato dell’ autoritàPer poter più raggiungere l’unita e l’armonia di tutti i membri del gruppo dei Sacri Cuori, è necessaria un Autorità che la governi. L’Autorità nella Chiesa è una fra le operazioni dello spirito Santo quanto di ogni membro e docile alla volontà di Dio in un umile servizio, quale il cantare.31. Il capo, la prima autorità del gruppo, la sua autorità in spirito di docilità alla volontà di Dio, assolverà il proprio mandato, considerando come un servizio verso e con le sorelle e fratelli, ad imitazione del Cristo. 32. Il Tesoriere amministra i beni del gruppo sotto la dipendenza del capo e del consiglio. 33. Sr. Gina guida questo gruppo nuovo con amore e con la preghiera, invitando ogni membro ad avvicinarsi a Gesù e a Maria. 34. In caso di assenza (malattia, ecc.). Sr. Gina è sostituita dal vice capo. 35. L’ufficio delle consigliere è di aiutare il capo nel governare tutto il gruppo. 36. Le consigliere avranno specifici incarichi nei vari settori della vita del gruppo e dell’apostolato, secondo le loro particolari capacita fisiche, morali ed intellettuali. 37. La segretaria ha il compito di aiutare il capo nella corrispondenza ufficiale ed in quella privata della stessa ed osservare assoluto segreto su tutto quanto è oggetto della sua custodia e del suo ufficio. 38. La messaggera ha il compito di informare tutti i membri circa le ricorrenze o avvisi.
CAPITOLO OTTAVO
Storia del gruppo dei sacri cuori - cenni storiciI primi passi, l’aurora del gruppo il coro dei Sacri CuoriEcco il primario rilievo da non dimenticare e sottovalutare <<noi siamo nati sbocciate nella Chiesa, attraverso l’azione misteriosa dello Spirito Santo>>. Sr. Gina Litang della Congregazione dei Sacri Cuori fonda il gruppo dei Sacri Cuori il novembre 2005 sotto l’approvazione del parroco Don Gianni Branco. Con i primi membri Sr. Gina ha invitato Pina a far parte di questo coro. Lei poi ha esteso l’invito a tutti gli altri membri. I primi membri sono: Pina D’Onofrio, Rina D’Onofrio, Patrizia Medugno, Maria Rosaria Ovizio, Marilena Migliore, Agata Catone, Domenica(Mimma) Onciore, Pina Zenga, Dora Zenga, Anna Staro, Maria Staro, Immacolata Faenza, Maria Ostelli, Caterina Giovanetti.
|
||||||
|
www.parrocchiasantifilippoegiacomo.it |
|