VERBALE DEL 31/01/2009
N. 8
Oggi, giorno 31 gennaio 2009,
alle ore 20,00, nello studio di don Gianni
sin è riunito il Consiglio di Presidenza.
Don Gianni, dopo aver
salutato i presenti si congeda perché
impegnato altrove. In sua assenza presiede
Teresa Massaro, responsabile Commissione
Giovani.
Sono assenti Giorgio, Laura e Antonio.
Teresa dà inizio alla
riunione chiedendo notizie sul Sito, tenendo
conto anche degli ultimi ragguagli dati da
don Gianni nel Consiglio Pastorale del 26
gennaio 2009.
Interviene Claudio, referente
Commissione Catechesi, il quale afferma che
nell’ambito della Catechesi ci sono ancora
delle sezioni mancanti, in modo particolare
nella fascia ragazzi per cui egli si fa
carico di sensibilizzare le parti
interessate.
Interviene Mena chiedendo a
Claudio di potersi incontrare quanto prima
per stabilire dettagliatamente come saranno
strutturati gli incontri previsti, nella
Chiesa di San Marcello, nei martedì di
Quaresima ed aventi come tema “San Paolo”.
Prende poi la parola
Salvatore di Lorenzo, referente Commissione
Carità, il quale porta a conoscenza del
Consiglio di Presidenza l’avvenuta riunione
della Commissione Carità nel giorno 21
gennaio 2009.
Salvatore puntualizza i temi
discussi e focalizza i seguenti punti
fondamentali:
1) L’attivazione del progetto “Dio è
Carità”, per il quale ci si vuole avvalere
anche dell’ausilio di altri collaboratori da
individuarsi tra i residenti sul territorio
della parrocchia, perché questi meglio
conoscono gli effettivi bisogni; inoltre fa
presente che sono al vaglio la realizzazione
di schede utili al censimento.
2) Momento di formazione pre-quaresimale,
avente come tema la Carità. Tale formazione
è aperta a tutti gli operatori.
3) Relativamente al periodo della Quaresima
la Commissione Carità ha pensato di vivere
le cinque domeniche di Quaresima nel
seguente modo: dopo la Messa, fuori la
Chiesa, un momento di testimonianza da parte
delle diverse realtà esistenti all’interno
della Caritas.
Le domeniche potrebbero
essere così articolate:
1) Mensa di solidarietà e Distribuzione
viveri.
2) Cooperativa.
3) Acli.
4) Avis.
5) Progetto Lazzaro.
È ancora allo studio il segno
da dare e la testimonianza.
In ogni domenica saranno sempre presenti i
“Collaboratori della gioia” che cercheranno
di realizzare una campagna di
sensibilizzazione per nuovi volontari.
Infine il Progetto Lazzaro,
anche con l’ausilio della Cooperativa Irene,
cercherà di attivare la carta servizi
proprio nel tempo di Quaresima.
Altre poi sono le proposte
fatte dalla Caritas: l’animazione
dell’Adorazione Eucaristica, in un qualsiasi
giovedì della Quaresima, adorazione da
incentrare, con la collaborazione della
Liturgia, sul tema Carità. Inoltre si pensa
di poter condividere la propria esperienza
anche con altre parrocchie che hanno
intrapreso i medesimi cammini.
Infine si sottolinea la
necessità di cercare fondi per
autofinanziarsi anche attraverso piccoli
mercatini per la vendita di piccoli
manufatti.
Prende la parola Giovanna di
Benedetto che propone una raccolta fondi
anche lavorando sul territorio di altre
parrocchie.
Assunta chiede ai referenti
delle varie commissioni notizie sulle schede
degli operatori pastorali sollecitandone la
consegna al fine di poterne inserire i dati
sul SIPANET.
Teresa non ha nulla da
dichiarare sia per quanto riguarda la
Liturgia che la Commissione Giovani.
Carmelo chiede a Teresa
notizie circa la celebrazione della Messa di
lunedì 2 febbraio e Teresa afferma che tutto
avviene nella normalità.
A conclusione serata Giovanni
Romano chiede che a tutti venga dato, ogni
volta il verbale della riunione precedente,
ed inoltre chiede che ogni convocazione sia
corredata da un preciso ordine del giorno.
Vista l’ora ed esauriti gli
interventi, Teresa scioglie la riunione ed
Assunta aggiorna orientativamente la
prossima riunione a giorno 9 febbraio 2009.
Il PARROCO
LA
SEGRETERIA
|