VERBALE DEL
26/11/2010
N. 3
Oggi, 26/11/2010 allo ore 19,30 nella saletta parrocchiale si è
riunito il Consiglio di Presidenza. Mancano Claudio, Annamaria e
Giorgio.
Don Gianni dopo aver esordito, evidenziando il lavoro positivo
svolto dalle singole Commissioni per la preparazione del Sussidio di
Avvento, che sarà distribuito a tutte le famiglie della parrocchia
dai giovani dell’oratorio e dagli scout, ha affermato che i tre
incontri organizzati dalla Commissione Famiglia nella chiesa di san
Marcello sono stati provvidenziali. Particolarmente significativa la
testimonianza di vita offerta dai coniugi Ciniglio per cui gli è
sembrato opportuno rinvitarli insieme ai loro figli per la Festa del
Cioccolato di domenica 28 novembre c.a. per una breve testimonianza
da offrire in chiesa.
LITURGIA
La parrocchia si sta preparando per vivere la Novena dell’Immacolata
avendo come tema ”Le Beatitudini” e si accinge ad allestire la
chiesa per il Natale.
CATECHESI
L’inizio è stato solenne , i gruppi sono attivati in tempi giusti,
si stanno ripensando a tutte le fasce di catechesi, il catechismo
dei fanciulli ha due nuovi responsabili ,Iris e Pina, i fanciulli
sono raggruppati in piccoli gruppi di 6 o 7 bambini in modo da
garantire agli stessi una catechesi molto più personalizzata.
La Commissione Catechesi continui a progettare, a riflettere e a
crescere dando a tutti l’opportunità di fare un cammino di fede che
inizia col battesimo e continui per tutta la vita.
Don Gianni ha invitato le singole commissioni a crescere, a
confrontarsi di più, a far reperire tutto il materiale da loro
prodotto (verbali, articoli, fotografie, riflessioni) non solo nel
Sito ma anche in Segreteria. Questo consentirà una migliore
organizzazione e renderà possibile un database aggiornato. Sempre
nella segreteria devono confluire tutti i dati relativi agli
operatori pastorali.
CARITÀ
Dopo l’inaugurazione della Casa della Divina Misericordia ci si sta
adoperando perché la stessa venga certificata e si possa procedere
all’apertura che dovrebbe avvenire l’8 dicembre c.a.
Si sta lavorando per includere questa realtà nell’ambito della
disciplina regionale, avendo la stessa Casa una tipologia unica nel
suo genere, ha bisogno di una certificazione che la Regione può
concedere solo dopo tre anni di sperimentazione. Dato che il
funzionamento della Casa casa poggia sul volontariato, il servizio
sarà affidato a delle persone che hanno alle spalle una storia e una
formazione personale o che si vogliano appositamente formare.
Responsabili Commissione Carità: Annamaria Califano e Nicola
Caracciolo. Compito della Commissione è approfondire, studiare,
formare, ratificare, formare delle esperienze di carità in relazione
, anche, alle altre comunità e a livello diocesano.
Responsabili della Casa: Giovanni ed Agata Romano che svolgeranno un
servizio di coordinamento.
Responsabile Progetto Lazzaro (Cabina di Regia): Teresa Massaro.
Dato che la nostra carità non si esaurisce nella Casa, ma tanti sono
i servizi che si attivano in parrocchia , c’è necessità di una
Cabina di Regia che coordini dal punto di vista operativo le
strutture di carità per far sì che l’operatività sul territorio sia
quanto più possibile efficace.
Centro d’Ascolto:unica porta di accesso alla Casa, per cui chi ha
bisogno di qualcosa deve passare necessariamente per il Centro
d’Ascolto. Questo fa uno screening sulla vita del richiedente,
inoltre, si sta ipotizzando l’idea che esso possa utilizzare il
sistema informatico utilizzato dall’Ambito C.5 in modo che si possa
accedere ad una banca dati ed offrire, quindi, un servizio migliore.
Il Centro d’Ascolto fornirà un tesserino su cui è scritto il
servizio a cui si ha diritto, inoltre raccoglierà anche tutta una
serie di documenti facendosi rilasciare l’autorizzazione alla
raccolta dei dati sensibili.
Responsabile Mensa: Carla Muci.
Nell’ambito della Mensa saranno operativi quattro gruppi:
Gruppo addetto all’approvvigionamento;
gruppo che si preoccupi di preparare settimanalmente un menù di
massima;
gruppo che predisponga l’accoglienza e il servizio;
gruppo addetto alla cucina.
Si spera di attivare questi servizi l’8 dicembre c.a.
Prima di concludere don Gianni ha ufficializzato la data in cui
Antonio Raia riceverà il ministero del lettorato: giorno 5 dicembre,
nella Cattedrale di Capua alle ore 9,30. Tutti siamo invitati a
pregare e a condividere questo momento di grazia.
Alle ore 20,30 don Gianni chiude la riunione del Consiglio.
Il
parroco
La
segreteria
|