La nostra Parrocchia
Le Chiese
Gruppo Famiglie - Family for Families
L'archivio web della Parrocchia
Un giro turistico per la città di Capua
 

 

 
 

 


    


 

                                               Solennità del "Corpus Domini"

vedi Foto...

La Solennità  del Corpus Domini  conclude il ciclo delle feste del dopo Pasqua e  celebra il mistero dell'Eucarestia.

La sua istituzione si deve ad una suora che nel 1246 per prima volle celebrare il mistero dell'Eucaristia in una festa slegata dal clima di mestizia e lutto della Settimana Santa. Il suo vescovo approvò l'idea e la celebrazione dell'Eucaristia divenne una festa per tutto il compartimento di Liegi, dove il convento della suora si trovava.

 Qualche anno dopo, nel 1263, un sacerdote mise in discussione il valore della celebrazione dell'Eucaristia, ma durante la funzione che stava officiando l'Ostia benedetta sanguinò e gocce di sangue caddero sul suo corporale di lino.

Il corporale fu portato a Orvieto, nel cui Duomo ancora oggi è custodito.

Papa Urbano IV, venuto a conoscenza dell’accaduto, istituì ufficialmente la festa del Corpus Domini estendendola a tutta la cristianità.

 La data della sua celebrazione fu fissata nel giovedì seguente la prima domenica dopo la Pentecoste.
Attualmente il rito viene celebrato la Domenica successiva.

Durante la festa del Corpus Domini si svolgono solenni processioni in cui viene mostrata pubblicamente e solennemente l'Eucaristia ai fedeli.

 Ciò accade anche nella nostra città di Capua, infatti giovedi 22 maggio per le nostre strade c’è stata la processione foraniale presieduta dal nostro arcivescovo   S.E.  Bruno Schettino.

La processione è stata preceduta dalla celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale con la presenza di tutto il presbiterio capuano e dei vari movimenti. Presenti anche il sindaco e le autorità militari.

Dopo la celebrazione si è portato in processione, racchiusa in un ostensorio, un'Ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione: è stato adorato Gesù vivo e vero, presente nel Santissimo Sacramento.

Con tale processione ed adorazione  per le strade della nostra città, come ogni anno, abbiamo voluto manifestare pubblicamente la nostra fede in Gesù Eucarestia.

  Abbiamo portato  Cristo, presente nella figura del pane, per le strade della nostra città. Abbiamo affidato le nostre strade, le nostre case, le nostre famiglie, la nostra vita quotidiana  al Suo Amore Misericordioso.

La solenne processione si è conclusa in Piazza Giudici, sul sagrato della bellissima chiesa di Sant’Eligio dove il nostro arcivescovo ha solennemente benedetto tutta la città e ha rivolto un pensiero particolare agli anziani, agli ammalati, ai giovani e a quanti vivono momenti di dolore e difficoltà.

 

Carissimi,

la Solennità del CORPUS DOMINI di questo anno, credo, si possa celebrare quale coronamento della nostra esperienza dell' ADORAZIONE EUCARISTICA continua nelle Parrocchie della Città.

Non manchi perciò la partecipazione devota delle nostre Comunità alla Celebrazione Solenne foraniale che si terrà il

 

22 Maggio 2008 

come segue:

 

-ore 18,00: Celebrazione dell’EUCARESTIA presieduta dall' Arcivescovo, in

                      Cattedrale

-ore 19,00: Solenne Processione EUCARISTICA.

 

L'itinerario sarà: Cattedrale, piazza Duomo, Corso Gran Priorato di Malta, via Seggio dei Cavalieri, piazza Marconi, corso Appio, piazza dei Giudici (Benedizione EUCARISTICA), via Duomo, Cattedrale.


 

Cordialmente Capua, 16 Maggio

Il Vicario Foraneo

 

I TAPPA

 

CANTO

 

LETTURA BIBLICA
Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni


Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso
fece dei pesci, quanto ne volevano.
E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla
vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani
d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.


ANTIFONA
Lauda, Sion, Salvatorem!
Lauda Ducem et Pastorem, in hymnis et canticis!


INVOCAZIONI
Guida:
«La Chiesa ha ricevuto l’Eucaristia da Cristo suo Signore non come un dono, pur prezioso
fra tanti altri, ma come il dono per eccellenza, perché dono di se stesso, della sua persona
nella sua santa umanità, nonché della sua opera di salvezza» (Giovanni Paolo II, Ecclesia de
Eucharistia, 11). Ad ogni invocazione rispondiamo insieme.


Noi ti adoriamo, Signore Gesù.


Cristo, pane che dà la vita al mondo.                                               Noi ti adoriamo …
Cristo, pane della condivisione e dell'amore.                                      Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che sazia la fame dell’uomo.                                          Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che ci raccoglie nell’unità.                                             Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che toglie il peccato del mondo.                                     Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che vince il dolore e la morte.                                        Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che fa gustare la comunione con te.                               Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che sostiene il nostro cammino.                                     Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che ci fa pregustare il banchetto del cielo.                       Noi ti adoriamo …
Cristo, pane che dona all’uomo la salvezza.                                       Noi ti adoriamo …
 

PADRE NOSTRO
 

II TAPPA
 

CANTO
 

LETTURA BIBLICA
Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni
 

Chiesero a Gesù: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I
nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità
io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane
dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al
mondo».
 

ANTIFONA
Lauda, Sion, Salvatorem!
Lauda Ducem et Pastorem, in hymnis et canticis!

 

INVOCAZIONI
Guida:
«L’istituzione dell’Eucaristia nasconde un profondo mistero che trascende la nostra
capacità di comprensione e le nostre categorie. È il mistero della fede per eccellenza. La
Chiesa se ne nutre continuamente perché vi riceve la sua vita e la sua ragion d’essere»*:
Diamo lode al Signore acclamando: A te la lode e la gloria nei secoli.


Gesù, bellezza divina                                                        a te la lode e la gloria.
Gesù, divina sapienza                                                       a te la lode e la gloria.
Gesù, vita senza fine                                                        a te la lode e la gloria.
Gesù, sicura speranza                                                       a te la lode e la gloria.
Gesù, Divino Maestro                                                        a te la lode e la gloria.
Gesù, Sommo Sacerdote                                                    a te la lode e la gloria.
Gesù, Re della gloria                                                          a te la lode e la gloria.
Gesù, Unico Mediatore                                                       a te la lode e la gloria.
Gesù, Primo ed Ultimo                                                        a te la lode e la gloria.
Gesù, Signore della storia                                                   a te la lode e la gloria.
Gesù, Giudice universale                                                     a te la lode e la gloria.
Gesù, Vivente e Veniente                                                   a te la lode e la gloria.
 

PADRE NOSTRO
 

III TAPPA
 

CANTO
 

LETTURA BIBLICA
Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni
 

Disse la folla a Gesù: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il
pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».
 

ANTIFONA
Lauda, Sion, Salvatorem!
Lauda Ducem et Pastorem, in hymnis et canticis!
 

INVOCAZIONI
Guida:
«L’Eucaristia ha il potere di risvegliare alla speranza della vita eterna coloro che sono
tentati dalla disperazione. Essa apre alla condivisione quanti sono tentati di chiudere le
mani. Essa mette al primo posto non la divisione ma la riconciliazione. Essa pone la vita e
la dignità umana al centro dell’impegno della fede»*.
Ripetiamo insieme: Nella tua bontà, ascoltaci, Signore.


Per la Chiesa che ha la missione di illuminare le genti.                            Ti preghiamo.
Per gli uomini che s’impegnano in opere di pace.                                   Ti preghiamo.
Per coloro che nel dubbio sanno invocare la luce dello Spirito.                 Ti preghiamo.
Per il povero che ripone in te ogni sua speranza.                                  Ti preghiamo.
Per le persone che amano senza chiedere la ricompensa.                       Ti preghiamo.
Per i malati che collaborano con te alla redenzione del mondo.                Ti preghiamo.
Per i popoli che lottano per la libertà e la giustizia.                                Ti preghiamo.
Per le famiglie che collaborano alla costruzione del tuo regno.                 Ti preghiamo.
Per i giovani che si impegnano con coraggio a costruire il futuro.             Ti preghiamo.
 

PADRE NOSTRO
 

IV TAPPA
 

CANTO
 

LETTURA BIBLICA
Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni
 

Disse Gesù: «Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto
e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia.
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il
pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
 

ANTIFONA
Lauda, Sion, Salvatorem!
Lauda Ducem et Pastorem, in hymnis et canticis!

 

INVOCAZIONI
Guida:
«La santa Eucaristia ricapitola e corona una moltitudine di doni che Dio ha fatto
all’umanità fin dalla creazione del mondo. Essa porta a compimento il disegno di Dio di
stabilire una alleanza definitiva con l’umanità»*
Invochiamo il Signore che nel dono dell’Eucaristia, ci assicura la sua presenza che salva.
Diciamo insieme: Donaci la tua salvezza.


Gesù, Santo di Dio                                                             donaci la tua salvezza.
Gesù, il solo giusto                                                             donaci la tua salvezza.
Gesù, figlio obbediente                                                        donaci la tua salvezza.
Gesù, volto della misericordia del Padre                                  donaci la tua salvezza.
Gesù, Redentore dell’uomo                                                   donaci la tua salvezza.
Gesù, Salvatore del mondo                                                  donaci la tua salvezza.
Gesù, Vincitore della morte                                                  donaci la tua salvezza.
Gesù, Principe forte e vittorioso                                            donaci la tua salvezza.
Gesù, Servo del Signore                                                      donaci la tua salvezza.
Gesù, Uomo dei dolori                                                         donaci la tua salvezza.
Gesù, solidale con i poveri                                                   donaci la tua salvezza.
Gesù, clemente con i peccatori                                            donaci la tua salvezza.
 

PADRE NOSTRO
 

V TAPPA
 

CANTO
 

LETTURA BIBLICA
Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni
 

Disse Gesù: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come
il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia
me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i
padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».
 

ANTIFONA
Lauda, Sion, Salvatorem!
Lauda Ducem et Pastorem, in hymnis et canticis!
 

INVOCAZIONI
Guida:
«Ciò che il Salvatore istituì la notte in cui fu tradito, è il dono di se stesso, spinto dal suo
amore estremo. L’istituzione della santa Eucaristia è il dono dell’Amore in Persona, è Dio
stesso che si dona nel sacramento della Pasqua di Cristo»*
Invochiamo l’aiuto del Signore perché ci sostenga nel nostro cammino di fede. Preghiamo insieme:
Sostieni, Signore il nostro cammino.


Quando ci sentiamo traditi nei nostri affetti più cari.                                      Ti preghiamo.
Quando cadiamo nella rassegnazione di fronte agli insuccessi.                         Ti preghiamo.
Quando sperimentiamo la nostra debolezza di fronte alla prepotenza.                Ti preghiamo.
Quando ci assale la paura di fronte al dolore e alla morte.                               Ti preghiamo.
Quando non siamo più capaci di attendere nella pazienza.                               Ti preghiamo.
Quando avvertiamo la minaccia dell’odio e della violenza.                                Ti preghiamo.
Quando non riusciamo più a sperare nel domani.                                            Ti preghiamo.
 

PADRE NOSTRO
 

VI TAPPA
 

CANTO
 

LETTURA BIBLICA
Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni
 

Molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può
ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a
questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là
dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho
detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
 

ANTIFONA
Lauda, Sion, Salvatorem!
Lauda Ducem et Pastorem, in hymnis et canticis!

 

INVOCAZIONI
Guida:
Scrive Benedetto XVI che i cristiani «pur immersi come gli altri uomini nella drammatica
complessità delle vicende della storia, rimangono saldi nella certezza che Dio è Padre e ci
ama, anche se il suo silenzio rimane incomprensibile per noi» (BENEDETTO XVI, Deus caritas
est, 38). Chiediamo al Signore di benedire l’impegno dei suoi figli nel mondo.
Diciamo insieme: Benedici, Signore, l’impegno dei tuoi fedeli.


Per coloro che vivono con onestà e dedizione la loro professione.                   Ti preghiamo.
Per coloro che sanno chinarsi con generosità sulle infermità dei fratelli.            Ti preghiamo.
Per coloro che s’impegnano con coraggio a difesa della vita.                          Ti preghiamo.
Per coloro che lavorano per la salvaguardia del creato.                                 Ti preghiamo.
Per coloro che sanno infondere fiducia nel cuore di chi è rassegnato.              Ti preghiamo.
Per coloro che s’impegnano nella difesa dei più poveri e più deboli.                      Ti preghiamo.
Per coloro che offrono il loro tempo e la loro presenza a chi è solo.                    Ti preghiamo.
 

PADRE NOSTRO
 

VII TAPPA
 

CANTO
 

LETTURA BIBLICA
Ascoltiamo la Parola del Signore dal Vangelo secondo Giovanni

 

Disse Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore,
da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei
il Santo di Dio».
 

ANTIFONA
Lauda, Sion, Salvatorem!
Lauda Ducem et Pastorem, in hymnis et canticis!

 

INVOCAZIONI
Guida:
Scrive Benedetto XVI «All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una
grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un
nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva» (BENEDETTO XVI, Deus caritas est, 1).
Preghiamo e invochiamo Cristo, salvezza del mondo e diciamo insieme: Noi ti adoriamo,
Signore Gesù.


Tu sei il Figlio del Dio Altissimo:                                  Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei il Verbo fatto carne:                                       Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei l’Emmanuele, il Dio con noi:                              Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei il Cristo su cui è disceso lo Spirito Santo:            Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei la manifestazione della bontà di Dio:                   Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei colui che ci rivela il volto paterno di Dio:             Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei la via, la verità e la vita:                                  Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei splendore della gloria del Padre:                        Noi ti adoriamo, Signore Gesù
Tu sei il risorto, fonte di vera speranza:                       Noi ti adoriamo, Signore Gesù
 

PREGHIERA AL TERMINE
DELL PROCESSIONE EUCARISTICA

 

CANTO
 

INTERCESSIONI
Colui che ha presieduto la Celebrazione eucaristica introduce la preghiera:
 

Facendo sue le gioie e le speranze, le angosce e i dolori degli uomini, la Chiesa innalza la
sua preghiera al Padre perché rivolga il suo sguardo di misericordia su ogni creatura.
Diciamo insieme: Benedici, Padre, l’opera delle tue mani.


Un lettore propone le seguenti intenzioni
 

O Dio, di fronte alla sfide del nostro tempo, la Chiesa sappia sempre testimoniare con
coraggio il Vangelo del tuo Figlio. Sostieni la sua missione perché non ceda alla tentazione
del compromesso o della indifferenza di fronte alle ingiustizie. Ti preghiamo.
 

O Dio, l’impegno responsabile dei governanti e la collaborazione generosa dei cittadini
sappia far crescere nel nostro paese la cultura dell’amore. Il dialogo e il confronto aiutino
tutti i cittadini all’accoglienza e al rispetto reciproco. Ti preghiamo.
 

O Dio, il cammino di preparazione verso il 49° Congresso Eucaristico Internazionale che si
svolgerà in Canada, sia occasione per le nostre comunità a riscoprire con rinnovato slancio
la sublime presenza di Cristo nel mistero eucaristico. Ti preghiamo.
 

O Dio, la premura dei fratelli faccia sperimentare a chi è solo e si sente abbandonato, il
conforto della tua presenza. Aiuta chi soffre a scoprire nella Croce di Cristo il misterioso
valore redentivo della sofferenza. Ti preghiamo.
 

O Dio, l’esperienza di questa processione, immagine del nostro pellegrinaggio terreno, ci
aiuti a tenere fisso lo sguardo su Cristo, nostra salvezza. Non farci mai mancare il soffio
del tuo Spirito, perché sappiamo sempre rendere ragione della speranza che anima il nostro
cammino di fede. Ti preghiamo.


Colui che ha presieduto la Celebrazione eucaristica conclude:
 

O Dio della nuova ed eterna alleanza,
ascolta la nostra voce che sale a te dalle strade del mondo;
come l’antico Israele cantava i tuoi prodigi nel cammino verso la terra promessa,
così la Chiesa, fortificata dal pane e dal vino della Pasqua,
canti le tue meraviglie nel suo peregrinare verso il regno.
Per Cristo nostro Signore.
 

INNO "TANTUM ERGO"
 

Tantum ergo Sacramentum
veneremur cérnui:
et antiquum documentum
novo cedat rítui:
praestet fides supplementum
sénsuum deféctui.
 

Genitori, Genitoque
laus et jubilátio,
salus, honor, virtus quoque
sit et benedíctio:
Procedenti ab utroque
compar sit laudátio. Amen.
 

ORAZIONE
 

Signore Gesù Cristo,
che nel mirabile sacramento dell’Eucaristia
ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua,
fa’ che adoriamo con viva fede
il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue,
per sentire sempre in noi i benefici della redenzione.
Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre,
nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
 

BENEDIZIONE EUCARISTICA
 

ACCLAMAZIONI
Dio sia benedetto.
Benedetto il suo santo nome.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo.
Benedetto il nome di Gesù.
Benedetto il suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell’altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima.
Benedetta la sua santa ed immacolata concezione.
Benedetta la sua gloriosa assunzione.
Benedetto il nome di Maria, vergine e madre.
Benedetto san Giuseppe, suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi.
 

CANTO FINALE

01_1
02_1
03_1
04_1
05_1
06_1
07_1
08_1
09_1
10_1
11_1
12_1
13_1
14_1
15_1
16_1
17_1
18_1
19_1
20_1
21_1
22_1
23_1
24_1
25_1
26_1
27_1
28_1
29_1
30_1
31_1
32_1
33_1
34_1
35_1
36_1
37_1