La festa in Parrocchia
![](index_file/image001.gif)
E'
la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù
parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina
a Płock nel 1931, quando le trasmetteva la sua volontà per quanto riguardava il
quadro: "Io desidero che vi sia una festa della Misericordia . Voglio che l'immagine, che dipingerai con il pennello, venga
solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve
essere la festa della Misericordia" (Q. I, p. 27). Negli anni successivi -
secondo gli studi di don I. Rozycki - Gesù è ritornato a fare questa richiesta
addirittura in 14 apparizioni definendo con precisione il giorno della festa nel
calendario liturgico della Chiesa, la causa e lo scopo della sua istituzione, il
modo di prepararla e di celebrarla come pure le grazie ad essa legate.
La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo
senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della
Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor
Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della
Misericordia richiesta dal Signore" (Q. I, p. 46). Questo legame è sottolineato
ulteriormente dalla novena che precede la festa e che inizia il Venerdì Santo.
Gesù ha spiegato la ragione per cui ha chiesto l'istituzione
della festa: "Le anime periscono, nonostante la Mia dolorosa Passione (...). Se
non adoreranno la Mia misericordia, periranno per sempre" (Q. II, p. 345).
La prepar azione alla festa deve essere una novena, che consiste nella
recita, cominciando dal Venerdì Santo, della coroncina alla Divina Misericordia. Questa novena è stata desiderata da
Gesù ed Egli ha detto a proposito di essa che "elargirà grazie di ogni genere" (Q.
II, p. 294).
Per quanto
riguarda il modo di celebrare la festa Gesù ha espresso due desideri:
- che il quadro della Misericordia sia quel giorno solennemente
benedetto e pubblicamente, cioè liturgicamente, venerato;
- che i sacerdoti parlino alle anime di questa grande e
insondabile misericordia Divina (Q. II, p. 227) e in tal modo risveglino nei
fedeli la fiducia.
"Sì, - ha detto Gesù - la prima domenica dopo Pasqua è la festa
della Misericordia, ma deve esserci anche l'azione ed esigo il culto della Mia
misericordia con la solenne celebrazione di questa festa e col culto
all'immagine che è stata dipinta" (Q. II, p. 278).
La grandezza di
questa festa è dimostrata dalle promesse:![CIMG0926_43 Picture 4](thumbs/th_CIMG0926_43.jpg)
- "In quel giorno, chi si accosterà alla sorgente della vita
questi conseguirà la remissione totale delle colpe e delle pene" (Q. I, p. 132)
- ha detto Gesù. Una particolare grazia è legata alla Comunione ricevuta quel
giorno in modo degno: "la remissione totale delle colpe e castighi". Questa
grazia - spiega don I. Rozycki - "è qualcosa di decisamente più grande che la
indulgenza plenaria. Quest'ultima consiste infatti solo nel rimettere le pene
temporali, meritate per i peccati commessi (...). E' essenzialmente più grande
anche delle grazie dei sei sacramenti, tranne il sacramento del battesimo,
poiché‚ la remissione delle colpe e dei castighi è solo una grazia sacramentale
del santo battesimo. Invece nelle promesse riportate Cristo ha legato la
remissione dei peccati e dei castighi con la Comunione ricevuta nella festa
della Misericordia, ossia da questo punto di vista l'ha innalzata al rango di
"secondo battesimo". E' chiaro che la Comunione ricevuta nella festa della
Misericordia deve essere non solo degna, ma anche adempiere alle fondamentali
esigenze della devozione alla Divina Misericordia" (R., p. 25). La comunione
deve essere ricevuta il giorno della festa della Misericordia, invece la
confessione - come dice don I. Rozycki - può essere fatta prima (anche qualche
giorno). L'importante è non avere alcun peccato.
Gesù non ha limitato la sua generosità solo a questa, anche se
eccezionale, grazia. Infatti ha detto che "riverserà tutto un mare di grazie
sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia misericordia", poiché‚ "in
quel giorno sono aperti tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie
divine. Nessuna anima abbia paura di accostarsi a Me anche se i suoi peccati
fossero come lo scarlatto" (Q. II, p. 267). Don I. Rozycki scrive che una
incomparabile grandezza delle grazie legate a questa festa si manifesta in tre
modi:![CIMG0901_18 Picture 3](thumbs/th_CIMG0901_18.jpg)
- tutte le persone, anche quelle che prima non nutrivano
devozione alla Divina Misericordia e persino i peccatori che solo quel giorno si
convertissero, possono partecipare alle grazie che Gesù ha preparato per la
festa;
- Gesù vuole in quel giorno regalare agli uomini non solo le
grazie salvificanti, ma anche benefici terreni - sia alle singole persone sia ad
intere comunità;
- tutte le grazie e benefici sono in quel giorno accessibili per
tutti, a patto che siano chieste con grande fiducia (R., p. 25-26).
Questa grande ricchezza di grazie e benefici non è stata da
Cristo legata ad alcuna altra forma di devozione alla Divina Misericordia.
Numerosi sono stati gli sforzi di don M. Sopocko affinché‚ questa
festa fosse istituita nella Chiesa. Egli non ne ha vissuto però l'introduzione.
Dieci anni dopo la sua morte, il card. Franciszek Macharski con la Lettera
Pastorale per la Quaresima (1985) ha introdotto la festa nella diocesi di
Cracovia e seguendo il suo esempio, negli anni successivi, lo hanno fatto i
vescovi di altre diocesi in Polonia.
Il culto della Divina Misericordia nella prima domenica dopo
Pasqua nel santuario di Cracovia - Lagiewniki era già presente nel 1944. La
partecipazione alle funzioni era così numerosa che la Congregazione ha ottenuto
l'indulgenza plenaria, concessa nel 1951 per sette anni dal card. Adam Sapieha.
Dalle pagine del Diario sappiamo che suor Faustina fu la prima a celebrare
individualmente questa festa, con il permesso del confessore. |